FORMAZIONE
-2001 Corso biennale di perfezionamento e specializzazione per mediatori familiari a Roma - Istituto Brunner
-2002 Corso di formazione per la Famiglia e per i Minori a Udine – A.I.A.F.
-2011 Corso di mediatore specializzato civile a Roma - MCM conciliare s.r.l.
-2012 Corso di diritto collaborativo a Lucca -A.I.D.A.C. Associazione italiana Avvocati Diritto Collaborativo
-2017/2019 Corso biennale Scuola Alta Formazione specialistica in diritto delle persone , delle relazioni familiari e dei minorenni - Organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto di Famiglia, Università Roma tre, Scuola Superiore dell’Avvocatura .
ESPERIENZE:
È mediatore civile e familiare.
Dal 2007 è presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia Sezione di Udine.
Dal 2014 al 2019 è stata componente del comitato esecutivo nazionale dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia Sezione di Udine.
Dal 2019 è componente del Comitato di gestione della Scuola di Alta Formazione specialistica in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Dal 2005 al 2009 ha collaborato come docente, occupandosi di filiazione, al corso di Formazione dei Tutori volontari in Friuli Venezia Giulia, organizzato dal Pubblico tutore dei minori di Trieste.
Dal 2010 al 2012 è stata docente di diritto di famiglia per la scuola di alta formazione per gli avvocati creata dalla Fondazione Carnelutti.
Dal 2012 al 2014 ha fatto parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine
Dal 2014 al 2016 ha fatto parte del Comitato per le pari opportunità presso il Coa di Udine .
Ha fatto parte della commissione per gli esami di abilitazione degli avvocati nella sessione 2007/2008.
Collabora al programma di formazione in materia di diritto di famiglia con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine.
Ha scritto articoli e commenti per le riviste “Avvocati di famiglia“ e “Osservatorio Nazionale sul diritto di Famiglia”.
Ha collaborato alla 1° e 2° Edizione del “Trattato di Responsabilità Civile” edito da UTET e diretto da Paolo Cendon, occupandosi di danno endofamiliare ed al manuale “Unioni civili e convivenze guida commentata della legge n. 76/2016” edito da Maggioli.